Tisane zenzero e cannella: Preparazione e benefici

Torna a Blog

Tisane zenzero e cannella: Preparazione e benefici

Tisane zenzero e cannella: Preparazione e benefici

La tisana zenzero e cannella è una bevanda dalle molteplici proprietà salutari. È consigliata in caso di nausea di varia origine, per indigestioni o prima dei pasti per favorire il transito intestinale.

L’associazione delle due spezie potenzia le proprietà benefiche sull’organismo e dà vita ad un connubio di profumi inconfondibile.

 

Tisane zenzero e cannella: Preparazione e benefici

 

 

Tisane zenzero e cannella: proprietà e benefici della cannella

La cannella è una spezia ricavata dalla corteccia interna dell’albero Cinnamomum .

Esistono due tipi principali di cannella:

> Cannella di Ceylon: conosciuta anche come cannella “vera”.

> Cannella Cassia: la verietà più comune oggi e quella che le persone generalmente chiamano “ cannella”.

 

Della cannella si utilizza la corteccia che viene avvolta ed essiccata in lunghe stecche o ridotta in polvere.

• La cannella è ricca di antiossidanti polifenolici, che proteggono i tessuti dallo stress ossidativo e da malattie associate come tumori, malattie coronariche e infiammazioni.

• È associata a un ridotto rischio di malattie cardiache, che è la causa di morte più comune al mondo.

• Abbassa il colesterolo LDL, i trigliceridi e la pressione sanguigna.

• È in grado di ridurre la resistenza all’insulina e abbassare lo zucchero nel sangue.

• La cinnamaldeide, uno dei principali componenti attivi della cannella, può aiutare a combattere vari tipi di infezione, inclusa la carie.

 

 

Tisane zenzero e cannella: proprietà e benefici dello zenzero

Lo zenzero è una pianta da fiore originaria del sud-est asiatico.

È tra le spezie più salutari del pianeta.

Appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae ed è strettamente correlato alla curcuma, al cardamomo e alla galanga.

Il rizoma (parte sotterranea del fusto) è la parte comunemente usata come spezia. Viene spesso chiamata radice di zenzero o, semplicemente, zenzero.

Lo zenzero può essere usato fresco, essiccato, in polvere o come olio o succo. È un ingrediente molto comune nelle ricette. A volte viene aggiunto agli alimenti trasformati e ai cosmetici.

• Lo zenzero contiene gingerolo, che ha potenti effetti antinfiammatori e antiossidanti: aiuta a ridurre lo stress ossidativo, che è il risultato di avere una quantità eccessiva di radicali liberi nel corpo.

• È usato per trattare molte forme di nausea tra cui nausea correlata alla chemioterapia, nausea dopo l’intervento chirurgico e nausea mattutina.

• Può aiutare con la perdita di peso

• Abbassa drasticamente gli zuccheri nel sangue e migliora i fattori di rischio di malattie cardiache

• Può aiutare a curare l’indigestione cronica:
lo zenzero sembra accelerare lo svuotamento dello stomaco, il che può essere utile per le persone con indigestione e disturbi allo stomaco correlati.

• Può ridurre significativamente il dolore mestruale se assunto all’inizio del periodo mestruale.

• Aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e
dei livelli di trigliceridi nel sangue

• Può migliorare la funzione cerebrale e proteggere dalla malattia di Alzheimer

• Aiuta a combattere le infezioni e a prevenire influenza e raffreddore.

 

 

Tisane zenzero e cannella: ecco come si prepara

Per preparare due tazze di tisana zenzero e cannella occorrono:

> Una stecca di cannella di circa 2 cm. La cannella in polvere non è in grado di dare lo stesso sapore e a volte può diventare amara.

> Una radice di zenzero fresca di circa 4 cm.

È consigliabile tagliarla a fette o grattuggiarla.

> Mezzo litro di acqua fredda.

In una pentola si porta l’acqua in ebollizione.

A fuoco spento versare le spezie e lasciare in infusione per dieci minuti. Filtrare, e dolcificare.

Va bevuta calda, per permettere che sprigioni tutto il suo aroma e permetta di essere accolta dallo stomaco a temperatura ottimale.

Nella stagione estiva si può bere anche fredda conservandola in frigo fino a una settimana.

 

 

Tisane zenzero e cannella: preparazione di altre varianti e usi

La tisana zenzero e cannella si può consumare in qualsiasi momento della giornata: la mattina per dare una sferzata di energia alla giornata, il pomeriggio per una pausa calda e aromatica e la sera per conciliare il sonno e la digestione.

In base ai gusti personali si possono aggiungere altre spezie profumate come cardamomo e chiodi di garofano.

Si abbina bene con i mieli speziati, di castagno ed eucalipto, grazie ai quali aiuta in caso di tosse e raffreddori.

Dott.ssa Maria Terranova

 

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog